Neuroeconomia, neuromarketing e processi decisionali nell’uomo

Neuroeconomia, neuromarketing e processi decisionali nell uomo
L’obbiettivo di questo libro è quello di presentare in maniera razionale un nuovo insieme di conoscenze circa il funzionamento cerebrale in merito alle scelte di tipo economico. In particolare si vuole fare colmare una lacuna nella editoria italiana relativa a questi temi, che spesso vengono comunicati in maniera imprecisa e scandalistica dai giornali e dai mass media. Il libro fornisce alcuni strumenti scientifici per affrontare il problema di come il nostro cervello genera delle scelte…

Il libro copre un settore, quello della applicazione delle moderne tecniche di neuroscienze ai settori dell’economia e del marketing, di recente nascita e di grande interesse per l’opinione pubblica, per gli addetti alla pubblicità nonché agli studiosi di neuroscienze. Il libro presenta, in un linguaggio piano e non per gli esperti della materia, la struttura ed il funzionamento cerebrale (così come si conosce ad oggi) durante i processi decisionali nell’uomo. Di interesse l’analisi di come i diversi sistemi neuronali all’interno del cervello possono cooperare fra loro nel generare delle decisioni. Tutta questa semplice trattazione fisiologica è inserita nel contesto dell’analisi dell’attività cerebrale durante la visione di clip commerciali. Nello studio originale presentato in questo libro, le variabili interessate sono state quelle relative al ricordo della pubblicità televisiva in un campione di soggetti normali giovani. Questo studio è semplicemente il primo che si effettua di tale tipo in Italia e sarà destinato ad essere un punto di riferimento per i successivi studi nel settore.