
I computer quantistici si stanno affacciando sul panorama tecnologico e presto saranno disponibili sul mercato. Il loro principio di funzionamento è molto complesso perché si basa sulla meccanica quantistica, scienza di cui al momento non vengono insegnati i fondamenti né alle scuole superiori né nei corsi universitari che non siano specialistici come Fisica o Astronomia.
La situazione è molto simile a quella che si delineò alla fine degli anni ’50, quando chi non aveva le basi di elettronica non poteva ambire a comprendere il funzionamento di un calcolatore elettronico. Sebbene la conoscenza dell’elettronica sia fondamentale ancora oggi per chi voglia fare dell’informatica la propria professione, è vero che è possibile programmare un computer anche senza conoscere questa disciplina.
In questo libro, l’autore estrapola dalla meccanica quantistica solo i principi base necessari per la comprensione del nuovo paradigma di programmazione. Il risultato è l’apertura della possibilità di comprendere le basi della programmazione di algoritmi quantistici anche a chi non ha studiato Fisica
Dal momento che i computer quantistici non sono ancora diffusi, nel testo vengono presentati degli esercizi scritti in il linguaggio C, usando i quali è possibile mettere in pratica i concetti appresi. Nell’ultimo capitolo il lettore ha maturato le conoscenze che gli permettono finalmente di apprezzare la studio di un problema e la formulazione di un algoritmo quantistico scritto in codice QASM che può essere testato sul Cloud di IBM o su un simulatore come qiskit.
Cosa imparerai
- Come l’informatica quantistica è collegata alla teoria di Shannon dell’informazione
- Perché l’informatica quantistica è reversibile
- I principi su cui si basa la meccanica quantistica
- Cosa è un qubit e in cosa è differente da un bit
- Cosa sono i quantum gates e come trasformano o qubits
- Cosa è il teletrasporto quantistico dell’informazione
- Come è scritto un algoritmo quantistico